NEWS – VII CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE APPASSIONATO ENSEMBLE 2023

 
 
Siamo felici di annunciare che in questa settima edizione del nostro concorso di composizione abbiamo ricevuto 89 partiture provenienti da 29 Paesi di tutto il Mondo. Le partiture verranno selezionate da una giuria internazionale ed eseguite all’interno di Como Contemporary Festival 2023.
Stay tuned!
 
***
We are happy to announce that in this seventh edition of our composition competition we have 89 scores from 29 countries around the world. The scores will be selected by an international jury and performed within the Como Contemporary Festival 2023.
Stay tuned!

Simone Maccaglia vince il Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble”

Simone Maccaglia (Italia) vince la 6° edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2022.

La giuria composta da Ivan Fedele (Presidente, Italia), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia) ha decretato all’unanimità vincitrice la partitura “I giardini di Adone” per flauto solo.

I nostri complimenti vanno al compositore Maccaglia e a tutti i finalisti: Danilo Karim Kaddouri (Italia), Alejandro Mata (Messico), Maurizio Tedde (Italia) e Miguel Rivera (Messico) i quali hanno potuto ascoltare le loro partiture eseguite dall’ensemble durante il concerto conclusivo, tenutosi presso il Salone di Villa Olmo, all’interno della mostra di arte contemporanea “Rosa Alchemico” – MINIARTEXTIL 2022.

Un grande grazie a tutti i partner e al pubblico numeroso che ha partecipato con grande interesse e attenzione alla manifestazione.

Riparte Como Contemporary Festival 2022

Riapre le sue porte il Como Contemporary Festival 2022!

Questa terza edizione, inaugurata con un bellissimo concerto a febbraio al Teatro Sociale di Como, si è presa una lunga pausa prima di entrare nel vivo degli eventi che faranno con-vivere e dialogare la musica contemporanea con le altre arti. 
Ci aspettano dei concerti che ci faranno tuffare nella contemporaneità di suoni, atmosfere, manufatti artistici, e che, tutti insieme, ci faranno emozionare e conoscere tanta nuova musica!

Eccovi il programma del nostro Festival:

Quando? Dal 1 Novembre al 9 dicembre 2022
Dove? A Villa Olmo, a Como, al Palace Hotel e in Cattedrale, sempre a Como
Che cosa?

  • Concerto inaugurale delle Polifonie International Music Masterclass
  • Intorno al ‘900”, concerto per violoncello e pianoforte
  • Beetween two worlds“, musiche per ensemble
  • Giovanni Sollima e i violoncelli scultura
  • Concerto Finale e premiazione del 6° Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble
  • Missa Solemnis”, per soli, coro e orchestra

Per tutti I dettagli seguiteci o cliccate qui: Como Contemporary Festival 2022 – Associazione Culturale Polifonie

Vi anticipiamo che è possibile abbonarsi all’intero festival con una cifra modesta e che include la quota associativa come socio sostenitore dell’Associazione! (di fatto è la sola quota stessa)

 

Selezionate le 5 partiture finaliste del VI Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2022

Oggi mercoledì 5 ottobre 2022 la Giuria composta da Ivan Fedele (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia, Direttore artistico) ha selezionato le cinque partiture finaliste del VI Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2022.
Sono pervenute 119 partiture provenienti da 24 Paesi di tutto il Mondo (Italia, Spagna, Canada, Inghilterra, Francia, Israele, USA, Messico, Brasile, Polonia, Korea, Iran, Taiwan, Giappone, Cina, Australia, Svizzera, Austria, Colombia, Turchia, Egitto, Germania, Portogallo, Ungheria).

Queste sono le cinque partiture finaliste selezionate:

  • “I giardini di Adone” per flauto solo, di Simone Maccaglia (Italia);
  • “Ceci n’est pas un trio à cordes” per viola, violino e violoncello, di Alejandro Mata (Messico/Francia);
  • “Sette parole” per flauto, clarinetto e violino, di Danilo Karim Kaddouri (Italia);
  • “Imágenes en mente de la mujer-pájaro” per flauto, clarinetto e pianofortedi Miguel Rivera (Messico);
  • “Sulla vita di Owen Aherne” per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, di Maurizio Tedde (Italia).

Le cinque partiture verranno eseguite da Appassionato Ensemble il 13 novembre 2022 presso il Salone di Villa Olmo a Como. Al termine del concerto la Giuria si riunirà per determinare la partitura vincitrice. La cerimonia di premiazione si terrà subito dopo il concerto.

con il contributo di

Sponsorizzato da

In collaborazione con

 

Ivan Fedele sarà il Presidente della Giuria del VI Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble

Siamo lusingati ed onorati di poter annunciare la presenza del M° Ivan Fedele, per anni direttore artistico de La Biennale di Venezia, nonché membro e titolare della cattedra di Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, in qualità di Presidente di Giuria del nostro VI Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” e come ospite d’onore di Como Contemporary Festival 2022!
 
We’re flattered and honoured to announce the presence of maestro Ivan Fedele, artistic director of the Biennale in Venice for many years, as president of the jury of our 6th International Composition Competition “Appassionato Ensemble” and as the guest of honour of the 2022 Como Contemporary Festival edition!
 
ph. Ugo Dalla Porta
 

Agustìn Castellòn Molina vince la 5a edizione del Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble

Agustìn Castellòn Molina e la Giuria

Agustìn Castellòn Molina si aggiudica con la partitura “Sinuosa… emergiò desde el violeta” per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, il primo premio del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble, le cui fasi finali si sono svolte sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 presso il Museo della Seta di Como, durante il Finissage della mostra Corpo Senza Organi di Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti.

A lui vanno i complimenti da parte di tutto lo staff dell’Associazione Culturale Polifonie, della Giuria e di tutti i membri di Appassionato Ensemble, che hanno eseguito le 5 partiture finaliste davanti ad un pubblico attento e interessato.

Ringraziamo tutti i partner per la preziosa collaborazione e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la nostra manifestazione. Un grazie speciale va a tutti voi che avete partecipato al concerto di premiazione. A presto!

 

Como Contemporary Festival riapre con la mostra “Corpo senza Organi” di Marco Frigerio e “Fossili Sonori” di Alessandro Perini

Riaprono le porte di Como Contemporary Festival dopo la pausa estiva, con la mostra Corpo senza Organi del fotografo Marco Frigerio e le opere di sound art di Alessandro Perini: i Fossili Sonori.

La mostra si terrà presso il Museo della Seta di Como – dal 1 al 12 dicembre – e ospiterà anche i finalisti del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble, nel Concerto finale e premiazione che si terrà domenica 12 dicembre  alla presenza della Giuria internazionale presieduta da Alessandro Solbiati.

Le opere esposte si mescoleranno dunque con i suoni di un concerto di musica contemporanea, come è ormai tradizione di questo festival che vuole essere anzitutto un momento d’incontro, di ritrovo, in cui la musica si intreccia e si contamina con altre arti. 

Nel corso della mostra si potranno visionare le opere che rappresentano il fondamento della ricerca di Frigerio negli ultimi quindici anni, quindi i suoi lavori “informati” dalla filosofia di Gilles Deleuze (1.Corpo senza Organi – Teste Cercanti; Cartografie, Apparati di Cattura), i lavori legati a quell’aspetto della sua ricerca tesa a ridefinire specificatamente i limiti del linguaggio fotografico (Etnografie Impensabili), verranno messe in mostra anche le sue Crocefissioni, realizzate con delle Polaroid a grande formato (20x25cm), in cui l’artista indaga quello spazio neutro e vuoto e nudo in cui vita e morte respirano insieme, ed anche le stampe a grandi dimensioni della serie Working Class, il primo lavoro dell’artista volto ad indagare gli effetti del capitalismo sulla società contemporanea.

Ci saranno poi le opere dell’artista comasco Alessandro Perini – trasferitosi ormai da anni a Malmo, in Svezia – i cui lavori spaziano dalla musica strumentale a quella elettronica e includono installazioni audiovisuali, sistemi luminosi, net-art, land-art e lavori basati sulle vibrazioni, esplorando la costruzione di dispositivi e macchine. Per Como Contemporary Festival Perini esporrà due dei suoi Fossili Sonori, artefatti di argilla la cui forma è derivata da fenomeni sonori/geologici.      

Tutto questo sarà reso possibile come sempre grazie al contributo di Regione Lombardia, del  PIC Piano Integrato della Cultura  “Un Tesoro di Territorio” – programma biennale del distretto culturale del lago di Como finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco -, del Comune di Como e di Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, sponsor ufficiale della manifestazione.

Orari mostra: tutti i giorni dalle 14 alle 18 (chiuso lunedì)

Dove: Museo della Seta di Como, Via Castelnuovo, 9

Vernissage 1 Dicembre, ore 17.00 – Apertura mostra (a ingresso libero) e conferenza con gli artisti

Finissage 12 Dicembre, ore 17.00 – Concerto di musica contemporanea con Appassionato Ensemble (su prenotazione) 

Continua a leggere

1 2 3 4