Polifonie International Music Masterclass – Violin edition (Pavel Berman)
ITA
http://www.polifonie.it/polifonie-international-music-masterclass/
ENG
http://www.polifonie.it/en/polifonie-international-music-masterclass/
ITA
http://www.polifonie.it/polifonie-international-music-masterclass/
ENG
http://www.polifonie.it/en/polifonie-international-music-masterclass/
L’Associazione Culturale Polifonie è lieta di annunciare i nomi degli allievi ammessi alla prima edizione delle Polifonie International Music Masterclass, iniziativa didattica di alto profilo dedicata a giovani talentuosi musicisti e studenti universitari provenienti da tutto il mondo.
Fra le candidature ricevute da moltissimi Paesi del mondo sono stati selezionati i seguenti candidati:
Kristin Patschinsky (GER)
Wendel Elias (SVI)
Jeanne-Catherine Wecker (GER)
Francesca Bosisio (ITA)
Leonardo Preitano (ITA)
Julianna Antczak (POL-UK)
Michele Mazzola (ITA)
Aloisa Wetter (AUS)
Matteo Ferraro (ITA)
Andrea Stringhetti (ITA)
Carlota Giordanelli (COL-GER)
I candidati avranno il privilegio di perfezionare, fra il 29 ottobre e il 5 novembre di quest’anno, lo studio del violoncello con Matias de Oliveira Pinto, musicista di origini brasiliane, già affermato a livello internazionale, residente ormai da anni in Germania. La Masterclass prevede anche una serie di concerti aperti alla cittadinanza, per far sì che questa nuova esperienza diventi un’occasione di incontro di culture, di sperimentazione di musica e diffusione della cultura e della creatività e una possibilità di confronto sul territorio comasco.
A tal proposito vi ricordiamo che le Polifonie International Music Masterclass verranno inaugurate ufficialmente il 1° novembre con un concerto per Ensemble di Violoncelli che si terrà presso le sale di Villa D’Este a Cernobbio (CO), al quale tutta la cittadinanza è invitata.
Sempre a Cernobbio, presso il museo-casa di Villa Bernasconi, il 3 novembre si terrà una giornata di lezioni a porte aperte e un’esibizione pubblica degli allievi, in un programma dedicato al violoncello solo, con particolare attenzione al repertorio contemporaneo.
Il concerto conclusivo dell’iniziativa, in programma per il Como Contemporary Festival- Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti, prevede l’esibizione dei docenti della Masterclass e si terrà il 5 novembre nel Salone di Villa Olmo a Como.
L’Associazione Culturale Polifonie organizza la prima edizione delle Polifonie International Music Masterclass, iniziativa didattica di alto profilo dedicata a giovani talentuosi musicisti e studenti universitari provenienti da tutto il mondo.
Il progetto nasce dal continuo desiderio di Associazione Culturale Polifonie di mettere in campo i giovani e la cultura, proponendo una Masterclass di Alto Perfezionamento Musicale a giovani talenti di tutto il mondo, nonché diversi concerti aperti alla cittadinanza, con l’auspicio di favorire la diffusione della cultura e della musica anche attraverso questa esperienza sul territorio comasco.
L’idea fondante delle Polifonie International Music Masterclass è quella di dar vita a un polo culturale-formativo che diventi un riferimento per giovani musicisti di tutto il mondo nei prossimi anni. Invitando i più illustri docenti e artisti del panorama musicale mondiale desideriamo fare in modo che Como diventi terreno di incontri, passione, creatività e confronto.
La Masterclass di Alto Perfezionamento di quest’anno sarà dedicata al Violoncello e affidata alle mani esperte di Matias de Oliveira Pinto, musicista di origini brasiliane, già affermato a livello internazionale, residente ormai da anni in Germania, e avrà luogo dal 29 ottobre al 5 novembre.
Le Polifonie International Music Masterclass verranno inaugurate ufficialmente il 1 novembre 2022 con un concerto per Ensemble di Violoncelli che si terrà presso le prestigiose sale di Villa D’Este a Cernobbio. La prima edizione della manifestazione si concluderà il 5 novembre presso il Salone di Villa Olmo a Como, con il concerto dei docenti in programma per Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti.
Le lezioni si svolgeranno a Cernobbio (Co), città limitrofa a Como, nella Sala Polifunzionale Comunale presso la Scuola Secondaria “Don Umberto Marmori” e presso il museo-casa di Villa Bernasconi, dove il 3 novembre si terrà una giornata di lezioni a porte aperte e un’esibizione pubblica degli allievi, in un programma dedicato al violoncello solo, con particolare attenzione al repertorio contemporaneo.
All’allievo più meritevole della Masterclass, verranno poi offerti due Concerti-premio:
Per tutta la durata del soggiorno sul territorio comasco, gli studenti saranno accolti nella Città di Cernobbio. La vicinanza dei luoghi di studio, dei luoghi dei concerti e delle strutture di accoglienza permetteranno agli studenti di potersi concentrare al meglio sul lavoro previsto per questa settimana intensiva all’insegna della musica.
Sempre nella Città di Cernobbio si terrà anche il concerto inaugurale della Masterclass, quando i giovani talenti si esibiranno in un coinvolgente programma per ensemble di violoncelli presso le sontuose sale di Villa D’Este, hotel conosciuto in tutto il mondo e considerato una delle più belle e importanti strutture alberghiere del mondo.
Villa D’Este – Cernobbio (Co)
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, del PIC Piano Integrato della Cultura “Un Tesoro di Territorio” – programma biennale del distretto culturale del lago di Como finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco -, del Comune di Como, di Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, al sostegno del Comune di Cernobbio, di Villa Bernasconi e di Villa D’Este, nonchè alla preziosa collaborazione della Fondazione La Società dei Concerti di Milano, dell’Orchestra da Camera Franz Terraneo, di Mantero Seta, di Fondazione Bortolaso Totaro Sponga, e di tutte le strutture alberghiere e di ristorazione amiche dell’Associazione Culturale Polifonie di Como.
Si è da poco conclusa la Masterclass estiva di Violoncello tenuta da Umberto Pedraglio presso la splendida Landesmusikakademie di Ochsenhausen nel Baden-Wurttemberg (Germania). Complimenti a tutti i partecipanti ed un sentito grazie agli assistenti e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Buona musica, vi aspettiamo alla prossima edizione!
L’Associazione Culturale Polifonie organizza una Masterclass estiva di Violoncello, tenuta dal violoncellista e compositore comasco Umberto Pedraglio nella città di Ochsenhausen dal 17 al 23 luglio 2017, presso la Landesakademie für die musizierende Jugend in Baden-Württemberg, una delle più importanti accademie nazionali musicali giovanili della Germania. La masterclass è indirizzata a giovani violoncellisti di età compresa tra 11 e 20 anni, e si svolgerà all’interno della prestigiosa struttura, un ex-monastero benedettino del IX secolo, ove è previsto anche un concerto conclusivo dei migliori allievi.
Scadenza iscrizioni: 15 marzo 2017
Per info clicca qui oppure scarica direttamente la Brochure Ochsenhausen 2017