Category: Concorso Internazionale di Composizione
NEWS: 2020 International Composition Competition “Appassionato Ensemble” announcement soon to be published
The IV International Composition Competition "Appassionato Ensemble" 2020 announcement will soon be available. According to this announcement the Jury will select the finalist scores that will be premiered by Appassionato Ensemble in the next Como Contemporary Festival edition.
Stay tuned!
COMO CONTEMPORARY FESTIVAL 2019 – gallery
“Aphasie” di Tsu-Yao Yang vince la 3a edizione del Concorso di Composizione
Il giorno 2 Giugno 2019, al termine del concerto conclusivo di Como Contemporary Festival, la Giuria composta da Sonia Bo (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia, Direttore Artistico) ha decretato la partitura:
“Aphasie” per clarinetto, violoncello e pianoforte, di Tsu-Yao Yang (Taiwan)
vincitrice del III Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble 2019.
Oggi martedì 9 Aprile 2019 la Giur
Concerto finale III Concorso Internazionale di Composizione
La Giuria, composta da Sonia Bo (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia), ha potuto selezionare i brani tra le 108 partiture totali pervenute, provenienti da 32 Paesi di tutto il Mondo. Ecco le cinque partiture finaliste che domenica verranno eseguite da Appassionato Ensemble, presso l’antica Chiesa di S. Giuseppe in Valleggio (sec. XVI) a Como:
- “Aphasie” per clarinetto, violoncello e pianoforte, di Tsu-Yao Yang (Taiwan);
- “Chorda” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Chul Lee (South Korea-Germania);
- “Fugit umbram” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Luca Tacchino (Italy);
- “I segreti del mare” per flauto, clarinetto, violino e violoncello, by Maria Radeschi (Italy);
- “Rifrazioni oltre il limite metafisico” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Andrea Mattevi (Italy).
Al termine del concerto la Giuria si riunirà nuovamente per determinare la partitura vincitrice. La cerimonia di premiazione si terrà subito dopo il concerto. Vi aspettiamo numerosi anche per i saluti finali!
“Aphasie” di Tsu-Yao Yang vince la 3a edizione del Concorso di Composizione
Al termine del concerto finale del 2 Giugno 2019 la Giuria composta da Sonia Bo (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia) ha decretato la partitura:
“Aphasie” per clarinetto, violoncello e pianoforte, di Tsu-Yao Yang (Taiwan)
vincitrice del III Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble 2019.
Oggi martedì 9 Aprile 2019 la Giuria composta da Sonia Bo (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia) ha selezionato le cinque partiture finaliste del III Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2019.
Sono pervenute 108 partiture provenienti da 32 Paesi di tutto il Mondo.
Below is the list of the selected finalist scores:
- “Aphasie” per clarinetto, violoncello e pianoforte, di Tsu-Yao Yang (Taiwan);
- “Chorda” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Chul Lee (South Korea-Germania);
- “Fugit umbram” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Luca Tacchino (Italy);
- “I segreti del mare” per flauto, clarinetto, violino e violoncello, by Maria Radeschi (Italy);
- “Rifrazioni oltre il limite metafisico” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Andrea Mattevi (Italy).
The Jury also assegned a special mention to the following scores:
- “Dyades” per flauto, clarinetto, violino e violoncello, by Haris Kittos (Grecia-UK);
- “Infiltration” per flauto, clarinetto, violino e violoncello, di Kaito Nakahori (Giappone-USA).
Le cinque partiture finaliste verranno eseguite il 2 giugno 2019 presso l’antica Chiesa di S. Giuseppe (sec. XVI) a Como, durante la serata conclusiva di Como Contemporary Festival. Al termine del concerto la Giuria si riunirà per determinare la partitura vincitrice. La cerimonia di premiazione si terrà subito dopo il concerto.
Today 9th April 2019 the Jury chaired by Sonia Bo (Italy) and composed by Mehdi Khayami (Iran) and Umberto Pedraglio (Italy), selected the finalist scores of the 3rd International Composition Competition “Appassionato Ensemble” 2019.
We received 108 scores from 32 Countries from all over the world.
Here the five selected finalist scores:
- “Aphasie” for clarinet, cello and piano, by Tsu-Yao Yang (Taiwan);
- “Chorda” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Chul Lee (South Korea-Germania);
- “Fugit umbram” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Luca Tacchino (Italy);
- “I segreti del mare” for flute, clarinet, violin and cello, by Maria Radeschi (Italy);
- “Rifrazioni oltre il limite metafisico” for flute, clarinet, violin, cello and piano, by Andrea Mattevi (Italy).
The Jury also assegned a special mention to the following scores:
- “Dyades” for flute, clarinet, violin and cello, by Haris Kittos (Greece-UK);
- “Infiltration” for flute, clarinet, violin and cello, by Kaito Nakahori (Japan-USA).
The five finalist scores will be performed on 2nd June 2019, at the Ancient Church of St. Joseph (sec. XVI) in Como, during the final evening of Como Contemporary Festival. At the end of the concert the Jury will meet to select the winner. The prize-giving ceremony will be held at the end of the concert.
Oltre 100 compositori da più di 30 Paesi di tutto il Mondo per il III Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble”
Grande successo per la III edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2019!
Oltre 100 compositori hanno inviato le loro partiture da più di 30 Paesi di tutto il Mondo, nella speranza di poter essere tra i cinque finalisti che verranno selezionati da una giuria internazionale, composta da Mehdi Khayami, Umberto Pedraglio e Sonia Bo (Presidente), e che accederanno quindi alla fase finale del concorso.
In palio un premio in denaro al vincitore, oltre all’esecuzione della partitura in un concerto aperto al pubblico inserito all’interno di Como Contemporary Festival (festival di musica contemporanea e altre arti) ed alla pubblicazione della propria opera con Edizioni Sconfinarte.
Nei prossimi giorni la giuria si riunirà per vagliare le opere in concorso e stabilire dunque chi potrà accedere alla fase finale.
Il Concerto finale e premiazione si terranno domenica 2 giugno alle ore 18.00 presso la chiesa di San Giuseppe in Valleggio a Como.
Al via COMO CONTEMPORARY FESTIVAL, concerto inaugurale con orchestra di 200 ragazzi
Il Festival di musica contemporanea e altre arti organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie verrà inaugurato mercoledì 17 aprile 2019 presso la chiesa di S.Giuseppe a Como, con un concerto dell’Orchestra Giovanile Comasca, composta per l’occasione da 200 ragazzi provenienti da diverse scuole e istituti musicali della Lombardia, che avrà l’onore di eseguire in prima mondiale una trascrizione per orchestra sinfonica di un celebre brano di Alfred Schnittke (1934-1998), per gentile concessione della famiglia Schnittke e di Internationale Musikverlage Hans Sikorski GmbH & Co. Per l’occasione l’orchestra sarà anche onorata dalla presenza di musicisti e prime parti che collaborano con importanti orchestre italiane quali Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano.
Il Festival proseguirà con un ciclo di appuntamenti domenicali che avranno luogo presso l’antica chiesa di San Giuseppe in Valleggio, dove la musica potrà dialogare virtualmente con le altre arti, in uno spazio ideale in cui si incontreranno Rinascimento, Barocco, Novecento e contemporaneità, e si concluderà domenica 2 giugno 2019 con il concerto finale e premiazione del III Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble”, manifestazione che ha finora coinvolto 110 compositori provenienti da oltre 30 Paesi di tutto il mondo.
Durante il Festival, mantenendo sempre in primo piano la musica d’oggi, alle composizioni musicali si affiancheranno altre forme di espressione artistica come la poesia, il teatro, la pittura, la scultura e la fotografia e verranno presentate opere musicali composte per l’occasione ed eseguite in prima assoluta.
I protagonisti di questa prima edizione del Festival saranno il Duo Tubi & Corde, una formazione particolare che proporrà un programma interamente dedicato ad autori contemporanei; l’ensemble di ottavini Alt(r)e Frequenze, che eseguirà brani in prima assoluta, fra cui una partitura di Giorgio Colombo Taccani; l’Appassionato Ensemble, che proporrà un programma focalizzato sulla musica del ‘900 e contemporanea, con una partitura in prima assoluta del compositore iraniano Mehdi Khayami e i violoncellisti Paolo Beschi and Umberto Pedraglio, che metteranno a confronto il violoncello barocco e quello contemporaneo. Saranno eseguite musiche di Simone Fontanelli, Andrea Portera, Umberto Pedraglio, Vittorio Zago, Beat Furrer, Umberto Bombardelli, Sonia Bo, Fabrizio De Rossi Re, Alessandro Cavicchi, Riccardo Paci, Antonio Eros Negri, Guido Boselli, Giorgio Tortora, Edoardo Dadone, Carlo Ballarini ed altri ancora.
Parteciperanno con le loro opere il poeta e scrittore Alessandro Quattrone, il pittore e scultore Giuseppe Tattarletti, Erika Trojer e i fotografi Marco Frigerio and Donatella Simonetti, in collaborazione con Mantero Seta. Interverranno Serena Scionti, Gloria Castelli e il critico d’arte Gino Ceccarelli.
Il Festival è patrocinato da Regione Lombardia.
Per calendario, info e contatti:
info@polifonie.it
direttore@polifonie.it
CALENDARIO (clicca qui)
Concorso Internazionale di Composizione – III edizione
Proclamazione vincitore 2° Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2018
La Giuria della II edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” ha decretato la partitura
Ragged claws
per violino, violoncello e pianoforte
by Edoardo Dadone (Italia 1992)
vincitrice della presente edizione
Il concerto di premiazione tenuto da Appassionato Ensemble in data 3 giugno 2018 si è svolto presso l’antica Chiesa di San Giuseppe a Como (Italia)
La Giuria composta da Sonia Bo (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) ed Umberto Pedraglio (Italia, Direttore artistico), insieme a tutto lo staff dell’Associazione Culturale Polifonie ed Appassionato Ensemble si congratulano con il M° Dadone per il risultato ottenuto.