Ivan Fedele sarà il Presidente della Giuria del VI Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble

COMO CONTEMPORARY FESTIVAL – concerto straordinario
Sabato 26 febbraio 2022
Teatro Sociale di Como – ore 20.30
ORCHESTRAL WORKS
Musiche di G. P. Telemann e U. Pedraglio (prima assoluta)
Marco Rizzi, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Umberto Pedraglio, violoncello
Floris Onstwedder, tromba
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, direttore
Co-produzione di Como Contemporary Festival 2022 e Teatro Sociale di Como
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
“Concerto per tre trombe, timpani e archi”
Umberto Pedraglio (1978)
“Katharsis” per vlc e orchestra
“Archi di farfalla” per tr, archi e perc
“Disegni di luce” per vlc e archi
“Ritratto” per vl e orchestra
“Orkhestra” per orchestra
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
“Concerto per vl, vlc, tr e archi”
Per info e biglietti clicca qui
ATTENZIONE
Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Polifonie è possibile prenotare i biglietti ad un prezzo speciale di 10,00 euro (invece che 24,50).
Per chi volesse partecipare basterà scrivere una mail all’indirizzo info@polifonie.it e indicare i nomi dei partecipanti; entrerete in una lista di prenotazione che verrà consegnata alla biglietteria del Teatro Sociale.
Quindi acquisterete il biglietto ridotto il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro stesso.
Affrettatevi, è un’occasione da non perdere!
Agustìn Castellòn Molina si aggiudica con la partitura “Sinuosa… emergiò desde el violeta” per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, il primo premio del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble, le cui fasi finali si sono svolte sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 presso il Museo della Seta di Como, durante il Finissage della mostra Corpo Senza Organi di Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti.
A lui vanno i complimenti da parte di tutto lo staff dell’Associazione Culturale Polifonie, della Giuria e di tutti i membri di Appassionato Ensemble, che hanno eseguito le 5 partiture finaliste davanti ad un pubblico attento e interessato.
Ringraziamo tutti i partner per la preziosa collaborazione e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la nostra manifestazione. Un grazie speciale va a tutti voi che avete partecipato al concerto di premiazione. A presto!
Grande successo ieri al Vernissage della mostra Corpo Senza Organi di Marco Frigerio che, insieme ai Fossili Sonori di Alessandro Perini, ha riaperto le porte del Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e altre Arti.
Molte le persone che hanno partecipato e hanno potuto fare domande e dialogare direttamente con gli artisti e ascoltare la loro conferenza.
E’ stato altresì interessante vedere gli artisti dialogare fra loro, stimolandosi e facendosi domande a vicenda, in un intreccio di pensieri e di arti che ha veramente catturato il pubblico coinvolto.
La mostra resterà aperta fino al 12 dicembre – presso il museo della Seta di Como – giorno in cui ci sarà il Finissage, con un concerto di musica contemporanea affidato all’Appassionato Ensemble, il quale eseguirà le partiture finaliste del V Concorso Internazionale di Composizione organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie.
Per tutte le info e per le prenotazioni vai al seguente link (clicca qui)
Clicca sulle foto per vedere la Gallery.
Giovedi 16 dicembre alle 20.30 si terrà un concerto di Giovanni Sollima presso il Teatro Sociale di Como.
Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Polifonie è possibile prenotare i biglietti ad un prezzo ridotto di 10,00 euro (invece che 24,50).
Per chi volesse partecipare basterà scrivere una mail all’indirizzo info@polifonie.it e indicare i nomi dei partecipanti; entrerete in una lista di prenotazione che verrà consegnata al Teatro Sociale.
Quindi acquisterete il biglietto ridotto il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro stesso.
Affrettatevi, è un’occasione da non perdere!
Per maggiori info sul concerto vai al seguente link (clicca qui)
Riaprono le porte di Como Contemporary Festival dopo la pausa estiva, con la mostra Corpo senza Organi del fotografo Marco Frigerio e le opere di sound art di Alessandro Perini: i Fossili Sonori.
La mostra si terrà presso il Museo della Seta di Como – dal 1 al 12 dicembre – e ospiterà anche i finalisti del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble, nel Concerto finale e premiazione che si terrà domenica 12 dicembre alla presenza della Giuria internazionale presieduta da Alessandro Solbiati.
Le opere esposte si mescoleranno dunque con i suoni di un concerto di musica contemporanea, come è ormai tradizione di questo festival che vuole essere anzitutto un momento d’incontro, di ritrovo, in cui la musica si intreccia e si contamina con altre arti.
Nel corso della mostra si potranno visionare le opere che rappresentano il fondamento della ricerca di Frigerio negli ultimi quindici anni, quindi i suoi lavori “informati” dalla filosofia di Gilles Deleuze (1.Corpo senza Organi – Teste Cercanti; Cartografie, Apparati di Cattura), i lavori legati a quell’aspetto della sua ricerca tesa a ridefinire specificatamente i limiti del linguaggio fotografico (Etnografie Impensabili), verranno messe in mostra anche le sue Crocefissioni, realizzate con delle Polaroid a grande formato (20x25cm), in cui l’artista indaga quello spazio neutro e vuoto e nudo in cui vita e morte respirano insieme, ed anche le stampe a grandi dimensioni della serie Working Class, il primo lavoro dell’artista volto ad indagare gli effetti del capitalismo sulla società contemporanea.
Ci saranno poi le opere dell’artista comasco Alessandro Perini – trasferitosi ormai da anni a Malmo, in Svezia – i cui lavori spaziano dalla musica strumentale a quella elettronica e includono installazioni audiovisuali, sistemi luminosi, net-art, land-art e lavori basati sulle vibrazioni, esplorando la costruzione di dispositivi e macchine. Per Como Contemporary Festival Perini esporrà due dei suoi Fossili Sonori, artefatti di argilla la cui forma è derivata da fenomeni sonori/geologici.
Tutto questo sarà reso possibile come sempre grazie al contributo di Regione Lombardia, del PIC Piano Integrato della Cultura “Un Tesoro di Territorio” – programma biennale del distretto culturale del lago di Como finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco -, del Comune di Como e di Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, sponsor ufficiale della manifestazione.
Orari mostra: tutti i giorni dalle 14 alle 18 (chiuso lunedì)
Dove: Museo della Seta di Como, Via Castelnuovo, 9
Vernissage 1 Dicembre, ore 17.00 – Apertura mostra (a ingresso libero) e conferenza con gli artisti
Finissage 12 Dicembre, ore 17.00 – Concerto di musica contemporanea con Appassionato Ensemble (su prenotazione)
Oggi mercoledì 27 ottobre 2021 la Giuria composta da Alessandro Solbiati (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia, Direttore artistico) ha selezionato le cinque partiture finaliste del V Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2021.
Sono pervenute 96 partiture provenienti da 31 Paesi di tutto il Mondo.
Queste sono le cinque partiture finaliste selezionate:
La Giuria ha voluto inoltre assegnare una menzione speciale alle seguenti partiture:
Le cinque partiture finaliste verranno eseguite il 12 dicembre 2021 presso il Museo della Seta a Como, durante la serata conclusiva di Como Contemporary Festival 2021. Al termine del concerto la Giuria si riunirà per determinare la partitura vincitrice. La cerimonia di premiazione si terrà subito dopo il concerto.
I nostri complimenti vanno ai cinque autori finalisti, che saranno ospitati a Como durante Como Contemporary Festival 2021, anche grazie al contributo del Comune di Como e di Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù BCC.
con il contributo di
Sponsorizzato da
In collaborazione con
per bambini dai 3 ai 7 anni
Percorso educativo che attraverso la musica, l’atmosfera ludica e un contesto relazionale stimola l’espressività, la creatività e l’autonomia del bambino
Quando: il venerdì pomeriggio dalle 17:00 alle 17:45 – 18:00 alle 18:45
Dove: presso le aule di Polifonie, in via Valleggio 19, Como
Durata: 10 incontri da 45 minuti ciascuno
Costo: 90€ (pacchetto 10 incontri) + 30€ di quota associativa annuale (da versarsi una sola volta).
Educatore musicale: Michele Cappelletti
Durante il laboratorio giocheremo con il nostro corpo e la nostra voce, esploreremo lo spazio, ci muoveremo in maniera ritmica, espressiva sperimentando andature, ritmi e contrasti musicali quali: lento/veloce, acuto/grave, forte/piano, lungo/corto, staccato/legato, leggero/pesante, parlato/cantato, suono/silenzio. Suoneremo poi alcuni strumenti musicali “aperti” (che non richiedono una tecnica ma suonano perchè sono la proiezione del nostro gesto, del nostro corpo) sia ritmici sia melodici, sviluppando la creatività e l’improvvisazione. Faremo musica relazionandoci con gli altri per imparare ad ascoltare stimolando i bambini a vivere le diversità come ricchezze, a sentirsi unici per ciò che si è, spostandosi dall’ego per andare verso il senso della condivisione.
per bambini 0-36 mesi e genitori
Percorso educativo che stimola lo sviluppo cognitivo e socio-affettivo attraverso l’uso del linguaggio musicale e motorio
Quando: il venerdì pomeriggio dalle 16:15 alle 16:45
Dove: presso le aule di Polifonie, in via Valleggio 19 – Como
Durata: 10 incontri da 30 minuti ciascuno
Costo: 90€ (pacchetto 10 incontri) + 30€ di quota associativa annuale (da versarsi una sola volta).
Educatore musicale: Michele Cappelletti
Durante il laboratorio di musica esploreremo insieme al nostro bambino/a il linguaggio musicale.
I bambini parlano la musica con la voce, con il corpo, con gli sguardi e comunicano emozioni. All’interno del laboratorio vivremo piccoli rituali che ci aiuteranno a vivere serenamente questo momento: canzoni di accoglienza, canti senza parole accompagnati da movimenti espressivi e oggetti come teli, stoffe, piccoli strumenti musicali da esplorare, momenti di rilassamento e canzoni di saluto. Il linguaggio musicale viene proposto ai bambini nella sua compiutezza lasciando spazio e tempo per ricevere ed elaborare le informazioni senza chiedere delle risposte immediate agli stimoli vissuti.