Concerto 13 giugno SOLD OUT!

Avete già scelto a chi destinare il 2 per mille?
Il 2 per mille dell’IRPEF che avete versato, o verserete, sui redditi prodotti nel 2020 sarà destinato ad associazioni culturali.
Avete la possibilità di scegliere a chi destinarlo: credete nell’importanza di diffondere cultura, musica, arte e amore per la bellezza? Pensate che sia fondamentale crescere individui che capiscano e sappiano apprezzare la cultura?
Se avete risposto sì a queste domande, allora potete destinare il vostro due per mille all’Associazione Culturale Polifonie, che promuove la cultura, la musica e l’arte contemporanea, con un particolare focus sui giovani tramite i corsi e laboratori di strumento, la didattica musicale fin dalla più tenera età, le masterclass, e, non da ultimo, con il Como Contemporary Festival, aperto a tutti coloro che amino la cultura.
A voi non costa nulla, per l’Associazione è un grande aiuto!
#2permille #duepermille #irpef #cultura #musicaclassica #musica #arte #artecontemporanea #culture #nonprofit #nonprofitorganizations #fundraising #fundraisingcampaign #fundraisingforacause
Ringraziamo Sandro Laffranchini che ci regala un’anteprima del concerto d’apertura di Como Contemporary Festival 2021, che si terrà il 22 maggio alle ore 18.30 presso il meraviglioso Salone di Villa Olmo a Como.
Guarda il video introduttivo di Sandro Laffranchini (clicca qui)
Como Contemporary Festival 2021 vuole essere anzitutto un momento d’incontro, di ritrovo, in cui la musica contemporanea si intreccia e si contamina con altre arti, per dare vita ad un ciclo di eventi unici. Durante il Festival, mantenendo sempre in primo piano la musica d’oggi, alle composizioni musicali si affiancano altre forme di espressione artistica come la fotografia, la sound art, la fiber art e la poesia e vengono presentate opere musicali composte per l’occasione ed eseguite in prima assoluta.
La seconda edizione del festival si rinnova per quanto concerne location e partnership e vedrà la partecipazione di artisti di chiara fama. Primo fra tutti Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala, che si esibirà nel concerto d’apertura presso il Salone di Villa Olmo a Como. Ci sarà Stefano Cerrato, virtuoso violoncellista italiano e interprete di fama internazionale, il quale si esibirà da solista insieme con il suo On the Bridge Cello Ensemble, ensemble di 12 violoncellisti che affronterà un repertorio focalizzato su musiche del ventesimo e ventunesimo secolo, anche in prima assoluta. Avremo ospiti il raffinato violinista scaligero Fulvio Liviabella in duo con Federica Sainaghi all’arpa, che si cimenteranno in un programma con brani di varie epoche ed in prima assoluta e vedremo inoltre la partecipazione di Alessandro Perini e Sofia Avramidou, che saranno impegnati in un dibattito/conferenza sullo sviluppo della musica contemporanea e delle tecnologie (live electronics e sound art), e della contaminazione della musica con altre forme d’arte.
Tra le partnership di quest’anno avremo il piacere di collaborare con la Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga, curatrice della mostra Methamorphosis presso Villa Olmo a Como, l’associazione Arte&Arte ideatrice della XXX Mostra Internazionale di Arte Contemporanea MINIARTEXTIL, e il Museo della Seta, dove verrà allestita una mostra fotografica dello straordinario artista Marco Frigerio.
Italian version
English version
con il contributo di
Sponsorizzato da
in collaborazione con
Si comunica che la fase finale del IV Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble si svolgerà il 26-27 giugno 2021 a Como (la location esatta e gli orari verranno comunicati successivamente) secondo il calendario allegato.
26 giugno 2021 – Prove con i compositori
27 giugno 2021 – Concerto finale e proclamazione vincitore
I compositori finalisti residenti all’estero o la cui residenza sia distante oltre 200 km dalla città di Como, riceveranno un gettone di presenza per partecipare alla fase finale del concorso (si prega di contattare l’Associazione all’indirizzo info@polifonie.it ).
In caso di impossibilità a partecipare fisicamente alla fase conclusiva del concorso, il gettone di presenza non verrà riconosciuto.
con il contributo di