Finissage mostra Inga Liksaite

“White house” by Inga Liksaite

Bellissimo momento di incontro tra fiber art e musica del ‘900, oggi a Como presso il Museo della Seta. L’Associazione Culturale Polifonie ha collaborato con la Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga nella realizzazione di questo finissage che chiudeva la mostra Waterhome dell’artista lituana Inga Liksaite.  L’ensemble di chitarre “Corde d’autunno” dirette da Paolo De Lorenzi ha eseguito musiche del ‘900, nella splendida cornice del Museo della Seta, davanti ad un pubblico appassionato ed attento. E’ sempre bello collaborare e condividere l’arte!
Alla prossima inziativa!

 

Concerto di inizio stagione 2019/20

Concerto di inizio stagione 2019/20

Sono aperte le Iscrizioni alla nuova stagione 2019-2020!

L’Associazione Culturale Polifonie Vi invita al concerto di presentazione delle attività culturali 2019/20, che si terrà Domenica 15 Settembre 2019 alle ore 18.00, a Como, presso l’antica chiesa di S. Giuseppe in Valleggio.

Il gruppo Musicis Flores affronterà un programma affascinante e ricco di sfumature, che ci riporta alle nostre radici musicali, proponendoci brani del ‘600 musicale di autori importantissimi come G. Frescobaldi, T. Merula, C. Monteverdi e G. Caccini, per citarne alcuni.

Un concerto assolutamente da non perdere che l’Associazione Culturale Polifonie Vi offre molto volentieri, per ritrovarsi e ripartire come sempre all’insegna della musica e dell’arte, approfittandone anche per dare il benvenuto ai nuovi Soci.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.

Vi aspettiamo!

La musica, la parola, il colore

Concerto26maggio - locandina

Continuano gli appuntamenti di COMO CONTEMPORARY FESTIVAL tra musica contemporanea e altre forme d’arte.
 
DOMENICA 26 MAGGIO alle ore 18.00 si esibirà il quartetto di ottavini Alt(r)e Frequenze, con musiche di vari autori e due prime assolute: “Diario di fine stagione” di Giorgio Colombo Taccani e “Chain” di Umberto Pedraglio.
 
La musica incontrerà questa volta la parola di Alessandro Quattrone (premio Montale 1994) con la lettura di alcune poesie tratte dalla recentissima raccolta “La gentilezza dell’acero” e la recitazione di alcuni testi teatrali affidata a Serena Scionti e Gloria Castelli.
 
Ma non è tutto: ci saranno anche le opere di fiber art tratte dalla mostra internazionale Miniartextil Como in collaborazione con l’associazione Arte & Arte di Como, che proporrà una selezione di minitessili dalla propria collezione a cura di Paola Re.
 

Vai al programma completo del concerto di Alt(r)e Frequenze del 26 maggio!

download PROGRAMMA CONCERTO (clicca qui)

Domenica 5 maggio 2019 – “Tubi & Corde”

5 maggio 2019 - Duo "Tubi & Corde"

Prosegue il Festival di musica contemporanea e altre arti organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie, con il concerto del Duo Tubi & Corde che si terrà Domenica 5 Maggio alle ore 18.00 presso la chiesa di San Giuseppe in Valleggio (Co). Ci sarà anche la partecipazione della fotografa Donatella Simonetti che presenterà un’opera originale commissionata da Como Contemporary Festival, realizzata in collaborazione con Mantero Seta. Un programma tutto centrato sulla musica d’oggi,  con autori anche molto diversi fra loro e con due prime esecuzioni assolute.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (si consiglia di prenotare scrivendo all’indirizzo info@polifonie.it)

download PROGRAMMA CONCERTO (clicca qui)

Mercoledì 17 aprile ore 20.30 il concerto inaugurale dell’Orchestra Giovanile Comasca

COMO CONTEMPORARY FESTIVAL 2019 - Concerto inaugurale

Il Festival di musica contemporanea e altre arti organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie verrà presentato e inaugurato mercoledì 17 aprile 2019 presso la chiesa di S.Giuseppe a Como, con un concerto dell’Orchestra Giovanile Comasca, composta per l’occasione da circa 200 ragazzi provenienti da diverse scuole e istituti musicali della Lombardia, che avrà l’onore di eseguire in prima mondiale una trascrizione per orchestra sinfonica di un celebre brano di Alfred Schnittke (1934-1998), per gentile concessione della famiglia Schnittke e di Internationale Musikverlage Hans Sikorski GmbH & Co. Per l’occasione l’orchestra sarà anche onorata dalla presenza di musicisti e prime parti che collaborano con importanti orchestre italiane quali Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano.

A completare la serata ci sarà anche la partecipazione dell’artista Erika Trojer, che presenterà la sua opera “Donna” realizzata nel 2008 e revisionata per Como Contemporary Festival 2019.

Ingresso libero

CALENDARIO COMPLETO (clicca qui)

Al via COMO CONTEMPORARY FESTIVAL, concerto inaugurale con orchestra di 200 ragazzi

logo COMO CONT FESTIVAL Sfondo BIANCOIl Festival di musica contemporanea e altre arti organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie verrà inaugurato mercoledì 17 aprile 2019 presso la chiesa di S.Giuseppe a Como, con un concerto dell’Orchestra Giovanile Comasca, composta per l’occasione da 200 ragazzi provenienti da diverse scuole e istituti musicali della Lombardia, che avrà l’onore di eseguire in prima mondiale una trascrizione per orchestra sinfonica di un celebre brano di Alfred Schnittke (1934-1998), per gentile concessione della famiglia Schnittke e di Internationale Musikverlage Hans Sikorski GmbH & Co. Per l’occasione l’orchestra sarà anche onorata dalla presenza di musicisti e prime parti che collaborano con importanti orchestre italiane quali Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano.

Il Festival proseguirà con un ciclo di appuntamenti domenicali che avranno luogo presso l’antica chiesa di San Giuseppe in Valleggio, dove la musica potrà dialogare virtualmente con le altre arti, in uno spazio ideale in cui si incontreranno Rinascimento, Barocco, Novecento e contemporaneità, e si concluderà domenica 2 giugno 2019 con il concerto finale e premiazione del III Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble”, manifestazione che ha finora coinvolto 110 compositori provenienti da oltre 30 Paesi di tutto il mondo.

Durante il Festival, mantenendo sempre in primo piano la musica d’oggi, alle composizioni musicali si affiancheranno altre forme di espressione artistica come la poesia, il teatro, la pittura, la scultura e la fotografia e verranno presentate opere musicali composte per l’occasione ed eseguite in prima assoluta.

I protagonisti di questa prima edizione del Festival saranno il Duo Tubi & Corde, una formazione particolare che proporrà un programma interamente dedicato ad autori contemporanei; l’ensemble di ottavini Alt(r)e Frequenze, che eseguirà brani in prima assoluta, fra cui una partitura di Giorgio Colombo Taccani; l’Appassionato Ensemble, che proporrà un programma focalizzato sulla musica del ‘900 e contemporanea, con una partitura in prima assoluta del compositore iraniano Mehdi Khayami e i violoncellisti Paolo Beschi e Umberto Pedraglio, che metteranno a confronto il violoncello barocco e quello contemporaneo. Saranno eseguite musiche di Simone Fontanelli, Andrea Portera, Umberto Pedraglio, Vittorio Zago, Beat Furrer, Umberto Bombardelli, Sonia Bo, Fabrizio De Rossi Re, Alessandro Cavicchi, Riccardo Paci, Antonio Eros Negri, Guido Boselli, Giorgio Tortora, Edoardo Dadone, Carlo Ballarini ed altri ancora.

Parteciperanno con le loro opere il poeta e scrittore Alessandro Quattrone, il pittore e scultore Giuseppe TattarlettiErika Trojer  e i fotografi Marco Frigerio e Donatella Simonetti, in collaborazione con Mantero Seta. Interverranno Serena Scionti, Gloria Castelli e il critico d’arte Gino Ceccarelli.

Il Festival è patrocinato da Regione Lombardia.

Logo_REG_LOMBARDIA_oriz

Per calendario, info e contatti:
info@polifonie.it
direttore@polifonie.it
CALENDARIO (clicca qui)

1 2 3 4