VU-Orkest, da Amsterdam a Como
Venerdì 25 marzo alle ore 20.30 – presso l’Auditorium di Solbiate con Cagno – si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile Comasca, in versione solo archi, con ospite d’eccezione lo straordinario violoncellista Stefano Cerrato.
Il concerto è realizzato grazie al contributo di:
Regione Lombardia
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
Camera di Commercio di Como e Lecco
PIC – Piano Integrato della Cultura di Regione Lombardia
Comune di Solbiate con Cagno
Associazione Pro Concagno
Liceo Musicale Teresa Ciceri di Como
Liceo Musicale Candiani di Busto Arsizio
Musiche di F. Schubert, F.J. Haydn, G. Rossini, M. Ravel, S. Prokofiev, A. Glazunov, P. I. Tchaikovsky, A. Dvorak, E. Grieg
Per info e prenotazione si prega di scrivere all’indirizzo: info@polifonie.it
COMO CONTEMPORARY FESTIVAL – concerto straordinario
Sabato 26 febbraio 2022
Teatro Sociale di Como – ore 20.30
ORCHESTRAL WORKS
Musiche di G. P. Telemann e U. Pedraglio (prima assoluta)
Marco Rizzi, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Umberto Pedraglio, violoncello
Floris Onstwedder, tromba
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, direttore
Co-produzione di Como Contemporary Festival 2022 e Teatro Sociale di Como
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
“Concerto per tre trombe, timpani e archi”
Umberto Pedraglio (1978)
“Katharsis” per vlc e orchestra
“Archi di farfalla” per tr, archi e perc
“Disegni di luce” per vlc e archi
“Ritratto” per vl e orchestra
“Orkhestra” per orchestra
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
“Concerto per vl, vlc, tr e archi”
Per info e biglietti clicca qui
ATTENZIONE
Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Polifonie è possibile prenotare i biglietti ad un prezzo speciale di 10,00 euro (invece che 24,50).
Per chi volesse partecipare basterà scrivere una mail all’indirizzo info@polifonie.it e indicare i nomi dei partecipanti; entrerete in una lista di prenotazione che verrà consegnata alla biglietteria del Teatro Sociale.
Quindi acquisterete il biglietto ridotto il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro stesso.
Affrettatevi, è un’occasione da non perdere!
Agustìn Castellòn Molina si aggiudica con la partitura “Sinuosa… emergiò desde el violeta” per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, il primo premio del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble, le cui fasi finali si sono svolte sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 presso il Museo della Seta di Como, durante il Finissage della mostra Corpo Senza Organi di Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti.
A lui vanno i complimenti da parte di tutto lo staff dell’Associazione Culturale Polifonie, della Giuria e di tutti i membri di Appassionato Ensemble, che hanno eseguito le 5 partiture finaliste davanti ad un pubblico attento e interessato.
Ringraziamo tutti i partner per la preziosa collaborazione e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la nostra manifestazione. Un grazie speciale va a tutti voi che avete partecipato al concerto di premiazione. A presto!
Grande successo ieri al Vernissage della mostra Corpo Senza Organi di Marco Frigerio che, insieme ai Fossili Sonori di Alessandro Perini, ha riaperto le porte del Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e altre Arti.
Molte le persone che hanno partecipato e hanno potuto fare domande e dialogare direttamente con gli artisti e ascoltare la loro conferenza.
E’ stato altresì interessante vedere gli artisti dialogare fra loro, stimolandosi e facendosi domande a vicenda, in un intreccio di pensieri e di arti che ha veramente catturato il pubblico coinvolto.
La mostra resterà aperta fino al 12 dicembre – presso il museo della Seta di Como – giorno in cui ci sarà il Finissage, con un concerto di musica contemporanea affidato all’Appassionato Ensemble, il quale eseguirà le partiture finaliste del V Concorso Internazionale di Composizione organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie.
Per tutte le info e per le prenotazioni vai al seguente link (clicca qui)
Clicca sulle foto per vedere la Gallery.
Giovedi 16 dicembre alle 20.30 si terrà un concerto di Giovanni Sollima presso il Teatro Sociale di Como.
Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Polifonie è possibile prenotare i biglietti ad un prezzo ridotto di 10,00 euro (invece che 24,50).
Per chi volesse partecipare basterà scrivere una mail all’indirizzo info@polifonie.it e indicare i nomi dei partecipanti; entrerete in una lista di prenotazione che verrà consegnata al Teatro Sociale.
Quindi acquisterete il biglietto ridotto il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro stesso.
Affrettatevi, è un’occasione da non perdere!
Per maggiori info sul concerto vai al seguente link (clicca qui)
L’Associazione Culturale Polifonie, in collaborazione con la Parrocchia San Giuseppe di Como, organizza il concerto A SUON DI NATALE interamente dedicato a famiglie e bambini, un momento di condivisione in famiglia di musica e gioia.
Vi aspettiamo per sperimentare insieme a voi e ai vostri bambini sonorità dedicate al Natale sabato 18 dicembre alle 16 presso il salone dell’oratorio San Francesco, in Via Valleggio a Como!
Michele Cappelletti e Andrea Pagliaro cureranno l’evento in ogni suo dettaglio e avrete così la possibilità di conoscere all’opera il Maestro che si occupa dei laboratori per bebè “Un nido di Suoni” (0-36 mesi) e dei corsi per bambini “Il Gioco della Musica” (3-7 anni) presso l’Associazione, secondo il metodo Orff-Schulwerk.
Se volete saperne di più, visitate la pagina del sito ad essi dedicata (clicca qui)
Concerto di Natale per famiglie e bambini
Quando? sabato 18 dicembre alle ore 16.00
Dove? Presso il salone dell’oratorio San Francesco, Via Valleggio, Como
Ingresso GRATUITO fino ad esaurimento posti
Come da normativa vigente, è necessario il GREEN PASS