Simone Maccaglia vince il Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble”

Simone Maccaglia (Italia) vince la 6° edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2022.

La giuria composta da Ivan Fedele (Presidente, Italia), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia) ha decretato all’unanimità vincitrice la partitura “I giardini di Adone” per flauto solo.

I nostri complimenti vanno al compositore Maccaglia e a tutti i finalisti: Danilo Karim Kaddouri (Italia), Alejandro Mata (Messico), Maurizio Tedde (Italia) e Miguel Rivera (Messico) i quali hanno potuto ascoltare le loro partiture eseguite dall’ensemble durante il concerto conclusivo, tenutosi presso il Salone di Villa Olmo, all’interno della mostra di arte contemporanea “Rosa Alchemico” – MINIARTEXTIL 2022.

Un grande grazie a tutti i partner e al pubblico numeroso che ha partecipato con grande interesse e attenzione alla manifestazione.

Riparte Como Contemporary Festival 2022

Riapre le sue porte il Como Contemporary Festival 2022!

Questa terza edizione, inaugurata con un bellissimo concerto a febbraio al Teatro Sociale di Como, si è presa una lunga pausa prima di entrare nel vivo degli eventi che faranno con-vivere e dialogare la musica contemporanea con le altre arti. 
Ci aspettano dei concerti che ci faranno tuffare nella contemporaneità di suoni, atmosfere, manufatti artistici, e che, tutti insieme, ci faranno emozionare e conoscere tanta nuova musica!

Eccovi il programma del nostro Festival:

Quando? Dal 1 Novembre al 9 dicembre 2022
Dove? A Villa Olmo, a Como, al Palace Hotel e in Cattedrale, sempre a Como
Che cosa?

  • Concerto inaugurale delle Polifonie International Music Masterclass
  • Intorno al ‘900”, concerto per violoncello e pianoforte
  • Beetween two worlds“, musiche per ensemble
  • Giovanni Sollima e i violoncelli scultura
  • Concerto Finale e premiazione del 6° Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble
  • Missa Solemnis”, per soli, coro e orchestra

Per tutti I dettagli seguiteci o cliccate qui: Como Contemporary Festival 2022 – Associazione Culturale Polifonie

Vi anticipiamo che è possibile abbonarsi all’intero festival con una cifra modesta e che include la quota associativa come socio sostenitore dell’Associazione! (di fatto è la sola quota stessa)

 

Selezionate le 5 partiture finaliste del VI Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2022

Oggi mercoledì 5 ottobre 2022 la Giuria composta da Ivan Fedele (Italia, Presidente), Mehdi Khayami (Iran) e Umberto Pedraglio (Italia, Direttore artistico) ha selezionato le cinque partiture finaliste del VI Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” 2022.
Sono pervenute 119 partiture provenienti da 24 Paesi di tutto il Mondo (Italia, Spagna, Canada, Inghilterra, Francia, Israele, USA, Messico, Brasile, Polonia, Korea, Iran, Taiwan, Giappone, Cina, Australia, Svizzera, Austria, Colombia, Turchia, Egitto, Germania, Portogallo, Ungheria).

Queste sono le cinque partiture finaliste selezionate:

  • “I giardini di Adone” per flauto solo, di Simone Maccaglia (Italia);
  • “Ceci n’est pas un trio à cordes” per viola, violino e violoncello, di Alejandro Mata (Messico/Francia);
  • “Sette parole” per flauto, clarinetto e violino, di Danilo Karim Kaddouri (Italia);
  • “Imágenes en mente de la mujer-pájaro” per flauto, clarinetto e pianofortedi Miguel Rivera (Messico);
  • “Sulla vita di Owen Aherne” per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, di Maurizio Tedde (Italia).

Le cinque partiture verranno eseguite da Appassionato Ensemble il 13 novembre 2022 presso il Salone di Villa Olmo a Como. Al termine del concerto la Giuria si riunirà per determinare la partitura vincitrice. La cerimonia di premiazione si terrà subito dopo il concerto.

con il contributo di

Sponsorizzato da

In collaborazione con

 

Cello Masterclass: selezioni

L’Associazione Culturale Polifonie è lieta di annunciare i nomi degli allievi ammessi alla prima edizione delle Polifonie International Music Masterclass, iniziativa didattica di alto profilo dedicata a giovani talentuosi musicisti e studenti universitari provenienti da tutto il mondo.

Fra le candidature ricevute da moltissimi Paesi del mondo sono stati selezionati i seguenti candidati:

Kristin Patschinsky (GER)
Wendel Elias (SVI)
Jeanne-Catherine Wecker (GER)
Francesca Bosisio (ITA)
Leonardo Preitano (ITA)
Julianna Antczak (POL-UK)
Michele Mazzola (ITA)
Aloisa Wetter (AUS)
Matteo Ferraro (ITA)
Andrea Stringhetti (ITA)
Carlota Giordanelli (COL-GER)

I candidati avranno il privilegio di perfezionare, fra il 29 ottobre e il 5 novembre di quest’anno, lo studio del violoncello con Matias de Oliveira Pinto, musicista di origini brasiliane, già affermato a livello internazionale, residente ormai da anni in Germania. La Masterclass prevede anche una serie di concerti aperti alla cittadinanza, per far sì che questa nuova esperienza diventi un’occasione di incontro di culture, di sperimentazione di musica e diffusione della cultura e della creatività e una possibilità di confronto sul territorio comasco.

A tal proposito vi ricordiamo che le Polifonie International Music Masterclass verranno inaugurate ufficialmente il 1° novembre con un concerto per Ensemble di Violoncelli che si terrà presso le sale di Villa D’Este a Cernobbio (CO), al quale tutta la cittadinanza è invitata.

Sempre a Cernobbio, presso il museo-casa di Villa Bernasconi, il 3 novembre si terrà una giornata di lezioni a porte aperte e un’esibizione pubblica degli allievi, in un programma dedicato al violoncello solo, con particolare attenzione al repertorio contemporaneo.

Il concerto conclusivo dell’iniziativa, in programma per il Como Contemporary Festival- Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti, prevede l’esibizione dei docenti della Masterclass e si terrà il 5 novembre nel Salone di Villa Olmo a Como.

1 2 3 4 13