Polifonie International Music Masterclass

L’Associazione Culturale Polifonie organizza la prima edizione delle Polifonie International Music Masterclass, iniziativa didattica di alto profilo dedicata a giovani talentuosi musicisti e studenti universitari provenienti da tutto il mondo.

Il progetto nasce dal continuo desiderio di Associazione Culturale Polifonie di mettere in campo i giovani e la cultura, proponendo una Masterclass di Alto Perfezionamento Musicale a giovani talenti di tutto il mondo, nonché diversi concerti aperti alla cittadinanza, con l’auspicio di favorire la diffusione della cultura e della musica anche attraverso questa esperienza sul territorio comasco.

L’idea fondante delle Polifonie International Music Masterclass è quella di dar vita a un polo culturale-formativo che diventi un riferimento per giovani musicisti di tutto il mondo nei prossimi anni. Invitando i più illustri docenti e artisti del panorama musicale mondiale desideriamo fare in modo che Como diventi terreno di incontri, passione, creatività e confronto.

La Masterclass di Alto Perfezionamento di quest’anno sarà dedicata al Violoncello e affidata alle mani esperte di Matias de Oliveira Pinto, musicista di origini brasiliane, già affermato a livello internazionale, residente ormai da anni in Germania, e avrà luogo dal 29 ottobre al 5 novembre.

Le Polifonie International Music Masterclass verranno inaugurate ufficialmente il 1 novembre 2022 con un concerto per Ensemble di Violoncelli che si terrà presso le prestigiose sale di Villa D’Este a Cernobbio. La prima edizione della manifestazione si concluderà il 5 novembre presso il Salone di Villa Olmo a Como, con il concerto dei docenti in programma per Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti.

Le lezioni si svolgeranno a Cernobbio (Co), città limitrofa a Como, nella Sala Polifunzionale Comunale presso la Scuola Secondaria “Don Umberto Marmori” e presso il museo-casa di Villa Bernasconi, dove il 3 novembre si terrà una giornata di lezioni a porte aperte e un’esibizione pubblica degli allievi, in un programma dedicato al violoncello solo, con particolare attenzione al repertorio contemporaneo.

All’allievo più meritevole della Masterclass, verranno poi offerti due Concerti-premio:

  • un Concerto per violoncello solista e orchestra, offerto dall’Associazione Culturale Polifonie, che si terrà a Como e verrà inserito nella Stagione 2023 in collaborazione con l’Orchestra Franz Terraneo (repertorio per violoncello e orchestra da camera)
  • un Recital per violoncello solo, gentilmente offerto dalla Fondazione La Società dei Concerti di Milano, che verrà invece inserito all’interno della Stagione 2023/2024

Per tutta la durata del soggiorno sul territorio comasco, gli studenti saranno accolti nella Città di Cernobbio. La vicinanza dei luoghi di studio, dei luoghi dei concerti e delle strutture di accoglienza permetteranno agli studenti di potersi concentrare al meglio sul lavoro previsto per questa settimana intensiva all’insegna della musica.

Sempre nella Città di Cernobbio si terrà anche il concerto inaugurale della Masterclass, quando i giovani talenti si esibiranno in un coinvolgente programma per ensemble di violoncelli presso le sontuose sale di Villa D’Este, hotel conosciuto in tutto il mondo e considerato una delle più belle e importanti strutture alberghiere del mondo.

Villa D’Este – Cernobbio (Co)

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, del  PIC Piano Integrato della Cultura  “Un Tesoro di Territorio” – programma biennale del distretto culturale del lago di Como finanziato da Regione Lombardia e coordinato e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco -, del Comune di Como, di Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, al sostegno del Comune di Cernobbio, di Villa Bernasconi e di Villa D’Este, nonchè alla preziosa collaborazione della Fondazione La Società dei Concerti di Milano, dell’Orchestra da Camera Franz Terraneo, di Mantero Seta, di Fondazione Bortolaso Totaro Sponga, e di tutte le strutture alberghiere e di ristorazione amiche dell’Associazione Culturale Polifonie di Como

VU-Orkest, da Amsterdam a Como

Il 6 luglio 2022 vi aspettiamo alla Chiesa grande di San Giuseppe a Como con un concerto davvero straordinario che coinvolge, ancora una volta, i giovani: il Concerto della VU-Orkest, orchestra studentesca olandese, che festeggia con un tour in Italia i suoi primi 60 anni di vita!
Formata da ottanta studenti dell’università di Amsterdam, oggi è sotto la guida esperta della bacchetta di Arjan Tien, che ha debuttato con la Vu-Orkest nell’Aprile 2022 alla Royal Concertgebouw, e festeggerà con noi e voi il suo compleanno con un concerto spettacolare: si inizierà con la “Ouverture Tragica” di Johannes Brahms, seguita dall’emozionante “Tod und Verklärung” di Richard Strauss. Dopo l’intervallo, l’amore verrà celebrato attraverso parti dalle Suites di “Romeo e Giulietta” di Sergej Prokofiev.
 
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
 
Dove? Chiesa di San Giuseppe a Como
Quando? Mercoledì 6 luglio alle 20.00
Il concerto è realizzato grazie al contributo di:
Regione Lombardia
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
Camera di Commercio di Como e Lecco
PIC – Piano Integrato della Cultura di Regione Lombardia
 

 

 

Orchestra Giovanile Comasca in concerto. Stefano Cerrato sarà violoncello solista.

Venerdì 25 marzo alle ore 20.30 – presso l’Auditorium di Solbiate con Cagno – si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile Comasca, in versione solo archi, con ospite d’eccezione lo straordinario violoncellista Stefano Cerrato.

Il concerto è realizzato grazie al contributo di:

Regione Lombardia
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
Camera di Commercio di Como e Lecco
PIC – Piano Integrato della Cultura di Regione Lombardia
Comune di Solbiate con Cagno
Associazione Pro Concagno
Liceo Musicale Teresa Ciceri di Como
Liceo Musicale Candiani di Busto Arsizio

Musiche di F. Schubert, F.J. Haydn, G. Rossini, M. Ravel, S. Prokofiev, A. Glazunov, P. I. Tchaikovsky, A. Dvorak, E. Grieg

Per info e prenotazione si prega di scrivere all’indirizzo: info@polifonie.it

 

Concerto d’apertura di Como Contemporary Festival 2022 al Teatro Sociale di Como (gallery)

Che dite, possiamo “crogiolarci” un pochino per l’atmosfera e la riuscita del concerto di apertura del Como Contemporary Festival?
Per tutti noi è stato estremamente emozionante, intenso, ci ha regalato attimi di pura gioia, pur in un momento storico difficile. È stato un vibrare di suoni, di strumenti antichi e moderni, e speriamo che queste vibrazioni, come un battito d’ali di farfalle, si siano diffuse portando con sé un messaggio di pace e di fratellanza, fin molto lontano.
I brani antichi di Telemann si sono mescolati alle sonorità contemporanee di Pedraglio, sonorità di un mondo molto diverso da quello di allora; l’Orchestra Antonio Vivaldi, insieme agli straordinari solisti Marco Rizzi, Leo Morello e Floris Onstwedder, nonché lo stesso Umberto Pedraglio, hanno fatto fuochi d’artificio, sotto la bacchetta e lo sguardo intenso di Lorenzo Passerini, per inaugurare il nostro amatissimo Como Contemporary Festival.
Il Festival proseguirà a Novembre, con una settimana densissima di avvenimenti che uniranno arti e musica, ma l’Associazione, intanto, continua con tutte le sue attività!
 
Qui vi proponiamo una piccola rassegna del concerto di apertura, e vi aspettiamo ai prossimi eventi!
 
      
 
 

Ivan Fedele sarà il Presidente della Giuria del VI Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble

Siamo lusingati ed onorati di poter annunciare la presenza del M° Ivan Fedele, per anni direttore artistico de La Biennale di Venezia, nonché membro e titolare della cattedra di Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, in qualità di Presidente di Giuria del nostro VI Concorso Internazionale di Composizione “Appassionato Ensemble” e come ospite d’onore di Como Contemporary Festival 2022!
 
We’re flattered and honoured to announce the presence of maestro Ivan Fedele, artistic director of the Biennale in Venice for many years, as president of the jury of our 6th International Composition Competition “Appassionato Ensemble” and as the guest of honour of the 2022 Como Contemporary Festival edition!
 
ph. Ugo Dalla Porta
 

COMO CONTEMPORARY FESTIVAL – concerto straordinario 26.02.2022

COMO CONTEMPORARY FESTIVAL – concerto straordinario
Sabato 26 febbraio 2022

Teatro Sociale di Como – ore 20.30

 

ORCHESTRAL WORKS
Musiche di G. P. Telemann e U. Pedraglio (prima assoluta)

Marco Rizzi, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Umberto Pedraglio, violoncello
Floris Onstwedder, tromba

Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, direttore


Co-produzione di Como Contemporary Festival 2022 e Teatro Sociale di Como

PROGRAMMA

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
“Concerto per tre trombe, timpani e archi”

Umberto Pedraglio (1978)
“Katharsis” per vlc e orchestra

“Archi di farfalla” per tr, archi e perc

“Disegni di luce” per vlc e archi

“Ritratto” per vl e orchestra

“Orkhestra” per orchestra

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
“Concerto per vl, vlc, tr e archi”

Per info e biglietti clicca qui 


ATTENZIONE
Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Polifonie è possibile prenotare i biglietti ad un prezzo speciale di 10,00 euro (invece che 24,50).

Per chi volesse partecipare basterà scrivere una mail all’indirizzo info@polifonie.it e indicare i nomi dei partecipanti; entrerete in una lista di prenotazione che verrà consegnata alla biglietteria del Teatro Sociale.

Quindi acquisterete il biglietto ridotto il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro stesso.

Affrettatevi, è un’occasione da non perdere!

Agustìn Castellòn Molina vince la 5a edizione del Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble

Agustìn Castellòn Molina e la Giuria

Agustìn Castellòn Molina si aggiudica con la partitura “Sinuosa… emergiò desde el violeta” per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, il primo premio del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble, le cui fasi finali si sono svolte sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 presso il Museo della Seta di Como, durante il Finissage della mostra Corpo Senza Organi di Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti.

A lui vanno i complimenti da parte di tutto lo staff dell’Associazione Culturale Polifonie, della Giuria e di tutti i membri di Appassionato Ensemble, che hanno eseguito le 5 partiture finaliste davanti ad un pubblico attento e interessato.

Ringraziamo tutti i partner per la preziosa collaborazione e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la nostra manifestazione. Un grazie speciale va a tutti voi che avete partecipato al concerto di premiazione. A presto!

 

Successo al Vernissage della mostra “Corpo Senza organi”

Grande successo ieri al Vernissage della mostra Corpo Senza Organi di Marco Frigerio che, insieme ai Fossili Sonori di Alessandro Perini, ha riaperto le porte del Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e altre Arti.

Molte le persone che hanno partecipato e hanno potuto fare domande e dialogare direttamente con gli artisti e ascoltare la loro conferenza. 
E’ stato altresì interessante vedere gli artisti dialogare fra loro, stimolandosi e facendosi domande a vicenda, in un intreccio di pensieri e di arti che ha veramente catturato il pubblico coinvolto.

La mostra resterà aperta fino al 12 dicembre – presso il museo della Seta di Como – giorno in cui ci sarà il Finissage, con un concerto di musica contemporanea affidato all’Appassionato Ensemble, il quale eseguirà le partiture finaliste del V Concorso Internazionale di Composizione organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie.

Per tutte le info e per le prenotazioni vai al seguente link (clicca qui)

Clicca sulle foto per vedere la Gallery.

Ingresso ridotto per i soci di Polifonie al concerto di Sollima al Teatro Sociale

Giovedi 16 dicembre alle 20.30 si terrà un concerto di Giovanni Sollima presso il Teatro Sociale di Como.

Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Polifonie è possibile prenotare i biglietti ad un prezzo ridotto di 10,00 euro (invece che 24,50).

Per chi volesse partecipare basterà scrivere una mail all’indirizzo info@polifonie.it e indicare i nomi dei partecipanti; entrerete in una lista di prenotazione che verrà consegnata al Teatro Sociale.

Quindi acquisterete il biglietto ridotto il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro stesso.

Affrettatevi, è un’occasione da non perdere!

 

Per maggiori info sul concerto vai al seguente link (clicca qui) 

1 2 3 4 5 13